Perché i gatti amano le scatole?

Perché i gatti amano le scatole?

La domanda che ci poniamo oggi è: perchè i gatti amano le scatole?

Vi sarà capitato di aver comprato qualcosa di grande, ad esempio un tiragraffi o una cuccia per il quale avete speso centinaia di euro, ma tralasciando il costo siete felici e soddisfatti perché l’avete fatto con il cuore, e non vedete l’ora di mostrarlo al vostro gatto, ma ad un certo punto il vostro micio vede una scatola e ci si infila.. e allora ti chiederai “ma perchè i gatti amano le scatole”?

Finalmente spiegheremo il motivo di questo amore incondizionato e di seguito ti spieghiamo un altro bizzarro comportamento: perchè i gatti odiano le porte chiuse?

Gatto in scatola!

Primo motivo

“Istinto di sopravvivenza”
in natura i Gatti sono predatori temibili ma allo stesso tempo prede per gli animali più grossi, la scatola rappresenta la tana ideale dentro al quale rifugiarsi.

Secondo motivo

“Luogo Ideale per la Caccia”
al riparo da occhi indiscreti, ben nascosto nella scatola egli è in grado di fare agguati, é importante mantenere una certa distanza di sicurezza o piedi e caviglie potrebbero esser prese d’assalto.

Terzo motivo

“Gestione dello Stress”
I gatti sono animali che amano le proprie abitudini ed molto irritabili di fronte a condizioni di stress, infatti, questi felini hanno bisogno di avere tutto sotto controllo e anche un piccolo cambiamento può scatenare un’intensa risposta adattativa da parte dell’animale.
La scatola rappresenta un posto sicuro e aiuta a gestire lo stress.

 

Quarto motivo

“Il materiale”
non va trascurato il fatto che sia un composto cartaceo ideale per essere graffiato, morsicato
attività che il gatto ama, un fattore sicuramente importante e stimolante per l’animale.

Quinto motivo

“Temperatura”
ultimo motivo ma non meno importante il gatto ama stare nei luoghi caldi della casa, coperte, vestiti appena stirati, pur di accaparrarsi l’unico raggio di sole che entra nella vostra casa, assume le più bizzarre posizioni. il suo corpo deve mantenersi a una temperatura di 36 gradi centigradi, per cui cerca i posti migliori per stare al caldo. Le scatole offrono un rifugio caldo e sicuro.

Ecco i punti principali che spiegherebbero l’amore dei gatti nei confronti delle scatole, un’amore condiviso anche dai grandi felini.

Perché i gatti odiano le porte chiuse?

Perché i gatti odiano le porte chiuse?

Chiunque viva assieme ad un gatto, avrà notato che questi animali hanno delle particolari manie e dei modi di fare quasi ossessivi.

Tra questi l’ossessione per le porte chiuse, ma perchè i gatti odiano le porte chiuse?

In questo articolo cercheremo di spiegarvi questo “strano” comportamento del gatto e di risolvere questo mistero comportamentale; Dunque, perchè i gatti odiano le porte chiuse?

Vi sarà capitato di notare i graffi sul legno delle porta, cercano di farla aprire a tutti i costi e poi… non è certo detto che vogliano entrare.
Vogliono semplicemente la porta aperta, anche di poco. E si sa il gatto è maestro della persuasione e con le buone o le cattive ottiene sempre quello che vuole.

Questo comportamento sembra trovare una spiegazione I nostri amici a quattro zampe non grattano le porte chiuse solo perché vogliono passare, ma perché non vogliono che sia tolta loro ogni possibilità di scelta. Proprio così: nella mentalità felina, la porta chiusa impedisce loro di scegliere se entrare o meno in una certa stanza, ‘blocca’ la loro libertà spaziale.
Il gatto vuole poter decidere in totale autonomia come muoversi nella casa e fuori, quando seguire il suo padrone all’esterno, quando rimanere a dormire in salotto o andare a cacciare in giardino. Chiudere la porta, nella sua testa, significa semplicemente impedirgli di muoversi come meglio desidera, di controllare cosa avviene in casa e cosa fa il suo padrone (non dimentichiamo che i gatti sono molto curiosi).

Gli esempi che lo possono spingere ad odiare le porte chiuse possono essere molteplici ad esempio:

Percepisce un odore o un rumore proveniente dall’altro lato della porta e non ha la possibilità di indagare meglio su chi o cosa lo emani;

Si rende conto che uno o più membri della sua famiglia umana stanno dall’altro lato della porta; considera l’area oltre la porta una parte del suo territorio, a cui sentono il bisogno di accedere;
Il gatto odia le porte chiuse perché non gli consentono di vedere cosa avviene nelle altre stanze, di nascondersi al bisogno, di spostarsi se ne ha voglia.

Tenere le porte aperte al gatto gli consente di muoversi a suo agio e con libertà nella casa. Per questo i felini non tollerano le porte sbarrate.

Certo, talora non si può cedere alle proteste del gatto, e le porte devono restare chiuse. Il consiglio però è quello di assumere elasticità a riguardo, perché il gatto per stare bene deve anche potersi muovere in maniera indipendente dagli esseri umani. Si può anche pensare di installare una porticina/gattaiola almeno per l’esterno, per consentire l’uscita in giardino ed il rientro a piacimento.

 

Sai che cosa dice il tuo gatto?

Sai che cosa dice il tuo gatto?

“ NON CAPISCO COSA VUOI DIRMI!”, questa è la frase più comune che ci ripetiamo nella testa, soprattutto quando il nostro amico a 4 zampe comincia a miagolare o a muoversi in modo apparentemente strano.

Per convivere con il nostro amico, prima ancora di offrirgli tutti i vizi di questo mondo, dobbiamo cominciare a capirlo, senza comunicazione siamo persi, quindi, la domanda sorge spontanea “cosa dice il mio gatto?”

Ecco alcuni gesti e usanze che il gatto compie abitualmente:

1. Quando entri in casa si struscia subito sulle gambe!

Questo lo fa non perchè è felice del vostro ritorno (pensavate fosse così e invece), ma per farvi capire che siete di sua proprietà!

2. Il vostro amico a quattro zampe vi guarda sbattendo una o due palpebre.

Non vi sta tenendo d’occhio, al contrario, vi comunica il suo benessere e la sua serenità quando è in vostra compagnia.

3. Fisso il vuoto per almeno 10 minuti, non vi è mai capitato con il vostro gatto? Ma perché lo fa?

“Ci sono i Fantasmi” , questo è uno dei primi pensieri che balena in mente, invece no, mi dispiace deludervi niente presenze paranormali, ma solo il vostro amico che vi comunica la sua forza.
Il gatto in natura, tende a fissare la preda per spaventarla, quindi il suo intento è minaccioso, non guardare mai il tuo gatto con la sua stessa intensità potrebbe attivare la modalità difesa!

 

4. Le orecchie del nostro micetto si contraggono e continuano a muoversi.

“Che aspetti a portarlo dal veterinario ?”, ehm… in realtà sta benone.
Il micio muove le orecchie e le contrare perchè sono due strumenti che gli servono per comunicare, a volte il micio presenta una sorta di “ tic” , questo succede perchè qualcosa lo sta infastidendo molto.

5. Le orecchie che cambiano posizione verso l’esterno.

Chiaro segnale che il vostro gatto si sta infastidendo per qualcosa, forse troppe coccole? Cercate di captare il segnale eviterete braccia piene di graffi!

6. Le vibrisse del gatto verso l’esterno quando si trova in un determinato luogo.

Non sta per succedere l’apocalisse, ma semplicemente vi sta dicendo che da quel luogo non ha intenzione di schiodarsi e che se fosse per lui, ci passerebbe la giornata intera.

7. Pelo gonfio e coda coi peli irti.

Hai per caso fatto il bagno al gatto? Se la risposta è no, allora devi sapere che il tuo amico si è spaventato e gonfia il pelo per sembrare più grosso e minaccioso.

8. Il micio ti viene incontro con la coda dritta.

Scommetto che non vedi l’ora di abbracciarlo e faresti anche bene! Quando il gatto ti viene incontro con la coda dritta e perpendicolare, ti sta dicendo che è molto felice di vederti.

 

9. Il tuo amico a quattro zampe resta fermo e seduto con la cosa arrotolata intorno al corpo.

Questa è l’immagine per eccellenza che abbiamo del nostro felino, ci sembra rilasato per un certo verso, ma in realtà e come se avesse le braccia conserte, sintomo di insicurezza e disagio, magari qualcosa lo preoccupa.

10. Il gatto che guarda sempre alla finestra e sbatte i denti.

Siamo in inverno e quindi potrebbe aver freddo… in realtà non è questo il motivo del suo comportamento.
Il gatto è in modalità “caccia”, magari ha visto un uccellino ed è un po’n affamato, provvedete a dargli qualche snack.

11. Il gatto non usa la lettiera ma lascia dei ricordini in giro per casa.

A volte succede, e questo può sembrare inizialmente un dispetto, ma se fatto ripetutamente, potrebbe esserci davvero un problema di base, sempre meglio provare a risolverlo.

12. Ogni volta che rientri a casa il gatto si butta a terra, a pancia in su.

Perché? Vuole un grattatina ? Ebbene si, anche quella, ma in realtà vi sta mostrando piena fiducia nei vostri confronti.

Vuoi scoprire altri comportamenti bizzarri del nostro gatto ti suggeriamo: Perché il gatto odia le porte chiuse

 

Le Olive e i Gatti…

Le Olive e i Gatti…

Le Olive e i Gatti… sembra non avere senso ma in realtà sono elementi che si collegano tra loro, in che modo?

Per noi umani tutto ciò risulta bizzarro, ” Le Olive e i Gatti… “ , apparentemente , sembra non avere senso, in realtà, l’oliva contiene un  composto che agisce sugli organi olfattivi del gatto, molto simile all’effetto dell’erba gatta. 

Svelato il mistero della connessione che può esserci tra le olive e i gatti! Non sempre i gatti reagiscono alla stessa maniera, come ben sappiamo, ogni micio ha la sua personalità, è unico nel suo genere!

ATTENZIONE! Se il vostro gatto va davvero matto per olive da volersele addirittura mangiare, bisogna bilanciare la sua dieta, essendo l’oliva non un alimento prediletto per il nostro amico.

continua dopo la foto

Non solo l’oliva è un alimento che il gatto tende ad amare, avete mai provato a dare al vostro gatto frutta o verdura? Indagando in giro, molti felini prediligono pappe non con solo la carne, ma proprio con un contorno di frutta o verdura.

Avete mai sorpreso i vostri gatti a mangiare qualcosa di “strano” (che per noi sembra strano”)?

Per capire se anche il tuo gatto va matto per l’oliva, (come il mio), prova a fare questo esperimento: Ordina la pizza con sopra un’oliva, mettigli davanti la pizza, estrai l’oliva e porgigliela.

A casa mia oramai ogni volta che in orario serale suonano il citofono il mio Gatto lo collega all’arrivo del Fattorino delle pizze, così inizia la sua danza delle fusa fatta di strusciamenti e miagoli contro la porta d’ingresso. Solo che non possiamo ordinare pizza tutte le sere, quindi ogni tanto qualche oliva la teniamo di scorta per placare la sua “voglia”.

Raccontatemi la reazione dei vostri gatti qui nei commenti, come si comporta il tuo gatto quando vede le olive?

Se vuoi leggere altri articoli sulla salute e il comportamento dei Gatti clicca qui