Gli 8 errori che commettono i proprietari di gatti

Decidere di prendere un gatto è una grossa responsabilità, non bisogna arrivare impreparati.

Spesso molti proprietari di gatti commettono errori madornali e non ne sono neanche consapevoli, questo può creare delle dinamiche è di difficoltà sia per il proprietario e sia per l’animale domestico.

La dottoressa e veterinaria Elonore Hacheme di Cat Nutritionist at Republic of Cats ci elenca I comportamenti “sbagliati “ e più comuni che si commettono quando si decide di prendere un gatto:

  1. Non riuscire a fare bene tutti i compiti prima di portare a casa un gatto.

Quando stai pensando di aggiungere un nuovo gattino alla famiglia è importante fare i compiti e studiargli nei minimi dettagli, capire se il tuo nuovo gatto potrà andare d’accordo con il tuo attuale. Non affidarti a forum o chat online, spesso non hanno tutte le risposte che cerci, ma se proprio non riesci a farne a meno, scrivi domande più dettagliate da poter raccogliere più informazioni possibili sulla personalità del gatto, la sua storia, caratteristiche uniche, il suo passato… Più dinamiche si conoscono e meglio è per capire come far convivere il nuovo arrivato con quello che già abita all’interno della casa.

2. Non capire l’impegno che implica possedere un gatto

Tutti sanno che avere figli è costoso, è un impegno che dura tutta la vita, ma lo è anche un gatto, è un impegno che può durare 20 anni o anche più.I rifugi e le case di salvataggio feline valuteranno i potenziali adottanti per garantire che tu e il tuo gatto siate una buona coppia, oltre ad avere ovviamente le risorse finanziare per mantenere il gatto sano e felice.

 

 

3. Non Sterilizzare o castrare

La sterilizzazione o castrazione può aiutare a prevenire problemi come “l’aggressività” nei maschi o le “urla”  delle femmine quando vanno in calore.Per le femmine la sterilizzazione eliminerà il rischio di un’improvvisa cucciolata, oltre anche, le condizioni di salute pericolose come tumori o infezioni cancerose.Se adotti un gattino in un rifugio probabilmente il gattino sarà già sterilizzato, oppure se così non fosse, molte associazioni possono contribuire economicamente a pagare parte della sterilizzazione.

4. Dimenticare di pulire la lettiera

Mantenere pulita ed ordinata la lettiera del tuo gatto può sembrare un compito senza fine, ma è importante mantenere una buona routine.Scegli una sabbia e una lettiera non profumata per prevenire eventuale irritazioni in parti sensibili, inoltre, le abitudini del tuo gatto possono avvisarti di potenziali problemi di salute.

5. Aver fretta di presentare il tuo nuovo amico a tutti gli altri animali domestici

Se hai altri animali domestici nella tua famiglia, potresti essere tentato/a di presentargli subito il nuovo arrivato. Sii paziente e procedi lentamente, poiché aver fretta di fargli conoscere potrebbe rovinare o danneggiare le relazioni che stai cercando di costruire.Vale la pena tenere gli animali domestici in stanze separare fino al completamento delle presentazioni iniziali, durante questo periodo potrai introdurre odori, come lo scambio di lenzuola o giocattoli, per aiutare tutti ad abituarsi l’uno all’altro. Incoraggiate queste interazioni con cibo o giocattoli, così da creare un ambiente armonioso per tutti gli abitanti della casa.

6. Non capire i segnali base che il tuo gatto ti manda

Il tuo gatto usa un comportamento specifico per farti sapere come si sente, ma i segnali, spesso, possono essere confusi. All’inizio potrà sembrarti difficile leggere attraverso i suoi comportamenti, ma in realtà ci sono molti segnali rivelatori che possono aiutarti a capire meglio il suo stato d’animo.Ad esempio, un gatto felice avrà i baffi rilassati e una coda ferma, un gatto ansioso potrebbe tirare indietro i baffi, piegare la schiena e rannicchiarsi lontano da te.Se noti questo vale la pena offrigli qualche rassicurazione con una voce calma e movimenti lenti.

 

7. Pensare che sia normale che il tuo gatto vomiti

Sebbene non sia piacevole, il vomito è qualcosa che i gatti sembrano fare spesso e mentre molti proprietari di gatti lo accettano come parte naturale del proprio animale, non è sempre così.Molti proprietari pensano che la colpa del vomito sia data dai boli di pelo, a volte non è così, e può dipendere anche dal mangiare troppo velocemente.Quando un gatto mangia il cibo troppo velocemente la parete dello stomaco si espande troppo, il che segnale al cervello di rigurgitare ciò che ha appena mangiato.Se sei preoccupato/a per il vomito del tuo gatto consulta un veterinario, che sarà in grado di consigliarti una cura specifica,

8. Non prestare attenzione all’igiene dentale e allo spazzolamento dei denti

Le malattie dentali sono un grosso problema per i gatti, non è solo una questione di età, i problemi dentali possono già iniziare su un gatto di tre anni.Il tuo gatto non può lavarsi i denti, quindi il cibo può rimanere intrappolato tra i denti molto tempo dopo aver finito i pasti, come per gli esseri umani, può formarsi la placca e diventare difficile da rimuovere. La spazzolatura quotidiana è un modo per mantenere sani i denti del tuo gatto, usa un piccolo pennello o spazzolino muovendolo delicatamente, assicurati anche di chiedere al tuo veterinario un controllo abituale per la visita sulla condizione dentale del tuo amico a quattro zampe.

Quanti “errori stai commettendo o hai commesso”? Raccontacelo nei commenti

1 commento

  1. maria

    Ciao, questa pagina è u bellissimo regalo per noi gattari , grazieee!
    faccio una domanda per la mia gattina Ispe di 6 mesi ..
    Da poco sterilizzata , non è mai stta un gattina ” tranquilla” , mai avuto l’ indole di un angioletto , ma io la adoro cosi .
    Da un paio di settimane ha preso l’ abitudine d svegliarsi alle 5 del mattino , oggi anche alle 4 e miagola per la casa , vuole giocare e di continuare a dornire non ne vuole proprio sapere .. riesco a fara risalire sul letto e a farla stare accoccolata con un po di coccole ma ecco che dopo ritona alla crica e la smette solo quando ci alziamo .. ormai le ie dormite non vanno piu’ oltre le 6 e 3 del mattino , quando mi va bene .. Il vetrei nario dice che sta bene , è un gatto in salute e se pure è solo a casa e mi vede quando torno a casa la sera le coccole e il mio amore non gliele faccio mancare, ha 2 alberi tiragraffi di 1.16 cm e uno di 1.20 cm con casette e ripiani , ha il tubo in cui infilardi 502 palline e giochini vari … cosa manca alla mia micetta? a volte penso si aver sbaglito a prendere un solo gattino , era rimasto orfano di mamma e fratellini a 15 gg e l ho preso via con me .. 2 non sarei riuscita a tenerli , sia per lo spazio sia per la spesa .. perche un gattino in casa costa ..come posso fare? grazie se mi risponderete

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *