La leggenda del Maneki Neko, il gatto che saluta

Avete presente quella statuetta a forma di gatto con la zampina alzata che solitamente viene posta vicino alla cassa di quasi tutti i ristoranti cinesi, giapponesi?

Sicuramente vi sarà capitato di vederlo; lui è il Maneki Neko.

letteralmente gatto della fortuna. La nascita di questo portafortuna è un po’ controversa poichè entrambe le tradizioni: cinese, e giapponese ne rivendicano l’origine, anche se a rigor di logica il nome Maneki Neko è giapponese, e questo dovrebbe di fatto rimuovere ogni dubbio sulla sua appartenenza.

Statue Maneki Neko, Tokyo.

Secondo la tradizione Giapponese esistono diverse leggende che spiegherebbero il suo significato, la più famosa è la seguente.

Questo estratto è preso dal Libro “Fatti i gatti tuoi” di Federico Santaiti

 

“C’era una volta un tempio, chiamato Tempio di Gotoku, situato in una delle zone più povere della città di Edo (oggi Tokyo).Il tempio, così come il quartiere in cui si trovava, era molto trascurato; il salone principale era in rovina e il suo altare era ridotto a un semplice pezzo di legno.

All’interno di questo decadente edificio vi era un monaco. Quest’ultimo era solito pregare tre volte al giorno, col capo chino chiedeva che quel luogo potesse ritornare all’antico splendore, e pregava di poter trovare denaro per poterlo restaurare.

Una sera mentre il monaco in cucina si preparava la cena, notò un gatto seduto all’ingresso. Alla vista del gatto apparentemente affamato, il monaco, decise di dividere quel poco cibo con lui. Quando finirono il gattino miagolò come per volerlo ringraziare e cominciò a fare le fusa. Da quel giorno ogni sera, il gatto alla stessa ora tornava dal monaco per dividere la cena con lui.

In una di quelle sere il monaco preso dalla tristezza gli disse: “ah se solo fossi un uomo, potresti essermi più di aiuto”! Il gatto lo guardò, strofinò la testa e rispose con un “miao”!

 

Poco dopo un violento temporale si scatenò sul quartiere colpendo alla sprovvista un ricco feudatario di nome Naotoka e i suoi samurai di ritorno dopo una battaglia a Osaka. In cerca di riparo nel bel mezzo della pioggia, il ricco feudatario, vide il gattino che alzava la zampa e lo invitava a seguirlo; Naotaka stupito e incuriosito nel vedere quel gatto bizzarro, decise di rincorrerlo.

Il Gatto condusse il ricco feudatario e i suoi uomini al tempio di Gotoku alla presenza del suo amico Monaco.

Il monaco vedendo il feudatario e i suoi uomini gli offrì cibo e riparo. Naotaka colpito dalla gentilezza del monaco decise di restaurare il tempio e farlo diventare il suo tempio di famiglia. Da quel giorno il tempio tornò al suo antico splendore.

Il monaco non dimenticò mai quella notte, in cui un Gatto aveva esaudito le sue preghiere.

Quando alcuni anni dopo il gattino morì, il monaco gli eresse una statua in suo onore che lo raffigurava con la zampa alzata e lo posizionò nel giardino del tempio.”

 

Il Maneki Neko conosciuto nel mondo occidentale come gatto che saluta, in realtà il suo gesto nel mondo asiatico ha un altro significato.

Il suo muovere la zampetta è un invito a seguirlo, ad avvicinarsi al negozio, al ristorante alla casa. Oggi la statuina è tanto famosa in oriente quanto in occidente, e ne esistono diversi tipi.

  • Se il gatto ha la zampa destra alzata, la statua porterà fortuna e denaro
  • Se il gatto ha la zampa sinistra alzata, la statua porterà ospiti buoni e visite gradite
  • Vi è anche il caso (poco diffuso) in cui il gatto ha entrambe le zampe sollevate, simboleggiano protezione del luogo in cui si trovano.

 

Il Maneki Neko oggi viene rappresentato in una vasta gamma di colori ognuno con il suo significato:

  • Il gatto che saluta bianco, con dettagli arancioni e neri, è il tradizionale e originale che porta fortuna ai viaggiatori. In generale porta fortuna a chi lo possiede.
  •  I gatti dorati che salutano portano buona fortuna a un’attività (ristorante, negozio, ecc.).
  • Quello di colore rosso attira l’amore e allontana gli spiriti cattivi.
  • Con il gatto che saluta di colore verde si cerca di attirare buona salute.
  • Gatto che saluta giallo: miglioramento delle proprie condizioni economiche.
  • Il gatto portafortuna blu aiuta a realizzare i propri desideri.
  • Il nero funge da scudo contro la sfortuna.
  • Il gatto portafortuna rosa aiuterà a trovare un/a partner.

oltre alla colorazione alcuni particolari oggetti aiutano ad amplificare la fortuna, di solito nell’altra zampa portano sempre qualche accessorio come ad esempio: un collarino, un bavaglino oppure un campanello. Per esempio, se ha delle banconote o un moneta, si sta cercando di attirare ancor più denaro. Se invece il gatto morde o tiene un pesce, si cerca di attirare più cibo.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *