Le piante d’appartamento rendono davvero accogliente ogni luogo, ma se hai gatti o cani che vivono con te, è importante che le tue piante siano innocue per loro.
In questo articolo scopriamo quali sono le piante che fanno bene al Gatto.
I gatto sono animali curiosi per natura e quindi non sorprende che si fermino ad annusare oggetti appena introdotti in casa o piante decorative. Con le piante sia da interno che da esterno c’è il rischio che possano essere tossiche per i gatti.
Ecco qui una lista di piante che vanno bene per i gatti. Alcune di esse sono considerate piante medicinali, per cui sono anche degli ottimi rimedi per trattare diversi disturbi. Altre invece non hanno questa capacità, e sono solo piante decorative non tossiche.
Ti consigliamo di leggere anche: Piante Velenose per i Gatti: quali sono?
Continuate a leggere il nostro articolo per sapere quali sono le piante sicure.

Gatto sdraiato tra le piante di casa
Erba gatta Catnip
Se cercate una pianta che non sia tossica per il gatto e che viceversa gli dia dei dei benefici, l’erba gatta è la pianta giusta. Essa esercita sui felini un effetto che potremmo definire stimolante rilassante. Il principio attivo che si trova in questa pianta, è in grado di stimolare i neuroni sensoriali del gatto. In questi casi il gatto sperimenta un certo eccesso di stimolazione che dimostra strusciandosi contro la pianta, leccandola e mordendola.
L’erba gatta aiuta nell’alleviare lo stress nei gatti che ne soffrono o evitare che ne sviluppino i sintomi.

Gatto che mangia dell’erba gatta
Camomilla e valeriana
Sia la camomilla che la valeriana sono piante da esterno che possiamo considerare AMICHE per i gatti. La camomilla può essere un ottimo rimedio per eliminare le zecche e si applica in maniera topica. Ottima anche per pulire gli occhi dalle cispe, per alleviare la congiuntivite o calmare la pelle irritata. Se ingerita la camomilla è utile per problemi gastrointestinali lievi.
La valeriana invece produce un effetto sedante nei gatti, quindi è un eccellente tranquillante naturale per gatti nervosi o stressati. Tuttavia non va considerata come un rimedio comportamentale, se un gatto è stressato è bene contattare il proprio medco veterinario e trovare la causa del problema.

Prato di Margherite
Le piante aromatiche
Queste erbe fini sono considerate piante non tossiche per i gatti, e le possiamo anche utilizzare come condimento del loro cibo. Anche se sono moltissime le piante aromatiche, le più adatte ai gatti sono il rosmarino, il timo, il prezzemolo e la menta per le loro proprietà.
Queste piante danno al gatto sostanze positive come vitamine e minerali, hanno proprietà diuretiche, antiinfiammatorie e depurative. Inoltre ognuna di esse da ulteriori benefici:
- Prezzemolo utile al sistema urinario.
- Rosmarino eccellente rilassante muscolare, l’olio di rosmarino serve per i massaggi.
- Timo rinforza il sistema immunitario e aiuta a combattere le malattie come la cistite, la bronchite e le coliche grazie alle sue proprietà espettoranti, balsamiche e diuretiche.
- Menta ha proprietà decongestionanti, per cui sono consigliate inalazioni di menta per gatti con problemi respiratori.

Piante aromatiche
Palma gialla
Una delle piante da interno più utilizzate nelle case per la loro bellezza. Si tratta di una pianta non tossica per i gatti e facile da curare. Non dovrete così preoccuparvi se il vostro felino vi si struscia o ne morde le foglie. Essendo una pianta che non vuole luce diretta, starà bene in un ambiente luminoso, ma senza eccessivo calore. Non è strano vedere il gatto disteso accanto alla pianta per godere dello stesso benessere.
Clorofito o Falangio
Il Clorofito è un’elegantissima pianta da appartamento con lunghe foglie sottili e ricadenti. Bello e molto utile in quanto purifica l’aria della casa.
I gatti vanno pazzi per il Clorofito, i micio adorano immergere il muso tra il fogliame e assaggiarlo, per fortuna non è tossico!
Altre piante non velenose per gatti
Altre piante non pericolose per il gatto che potrete usare come uso decorativo senza che il gatto ne risenta sono:
- Dente di leone
- Calatea
- Basilico
- Salvia
- Bambù
- Palma coda di cavallo
- Cinta
- Maranta
- Fragaria
- Filicopsida

Gatto che annusa delle foglie
Ti consigliamo di guardare i benefici delle fusa!
0 commenti