Sapete che ci sono piante velenose per i Gatti? Purtroppo esistono e sono diverse!
Il seguente elenco non ha pretesa di essere esaustivo ma solo di fornire alcune informazioni utili.
Se avete un gatto potrebbe esservi capitato di vederlo mangiucchiare fili d’era o foglie. I gatti hanno bisogno di mangiare le piante, infatti queste le aiutano per 3 motivi principali:
- Uso medicinale, l’erba serve a migliorare l’attività digestiva. Pulendosi il pelo con la lingua, i gatti ingeriscono il proprio pelo e mangiare l’erba e le foglie delle piante li aiuta a provocare il vomito e liberarsi dei boli di pelo.
- Uso antiparassitario, le piante aiutano il tratto gastrico e intestinale a combattere i parassiti.
- Uso nutrizionale, mangiando le piante i Gatti assorbono vitamina E e acido folico che non sono presenti nell’alimentazione del gatto, ossia quella del carnivoro stretto.
Anche se non tutti i gatti sono propensi a mangiare erba, foglie e fiori, molti di essi mangiano piante spinti dall’istinto,
Per questo motivo è importante sapere quali sono le piante tossiche per i gatti e quali invece possono essere benefiche per il loro organismo.
Gatto domestico che si gusta l’erba gatta
Piante da appartamento velenose per il gatto
- L’Orchidea è velenosa per i gatti, in tutte le sue varietà.
- Il Ficus Benjamin, causa irritazione delle mucose, con conseguente vomito, diarrea, sintomi tipici dell’avvelenamento.
- La Stella di Natale è molto velenosa per i gatti, ma anche per i bambini.
- Il Fico del caucciù e tutte le ficaceae in generale hanno una linfa lattiginosa che provoca irritazioni delle parti con cui viene in contatto e se ingerito può scatenare dissenteria.
- L’Anthurium è una pianta molto tossica per i gatti, se ingerita causa eccessiva salivazione e difficoltà respiratorie.
- Il Giglio e tutte le lillaceae contengono sostanze nocive per i felini.

Piante da appartamento velenose per il Gatto
Piante da Giardino velenose per il gatto
- Il Ciclamino è una pianta velenosa per via delle saponine che contiene le quali aggrediscono l’apparato respiratorio e cardiovascolare del gatto.
- La Felce può provocare un avvelenamento anche tramite le spore.
- L’Edera scatena sintomi lievi come ipersalivazione e, in rari casi, vomito e crampi.
- Il Narciso, contiene alcaloidi tossici che causano scialorrea (salivazione eccessiva), vomito e diarrea, e talvolta convulsioni e disturbi cardiovascolari.
- Il Crocus: la pianta dello zafferano può avvelenare il gatto, poiché contiene la picrocrocina.
- L’Ortensia è tossica per i gatti anche se poco.
- L’Agave con le sue foglie carnose irrita le mucose della bocca.
- L’Oleandro è estremamente velenoso. Per fortuna è amaro e quindi i gatti non ne sono attratti.

Piante da Giardino velenose per i gatti
Se vuoi sapere quali piante può mangiare il tuo Micio ecco l’articolo:
Piante che fanno bene al Gatto
Se vuoi sapere quali ALIMENTI sono nocivi per l Gatto ecco l’articolo:
Cibi velenosi per il Gatto
Fonte: https://www.greenystore.it/blog/piante-tossiche-per-gatti/
0 commenti